I MURI MAESTRI

DEFINIZIONE

Si definiscono muri maestri, i muri atti a reggere o racchiudere l’intero edificio, in modo da integrare la struttura portante dello stesso, al fine di conferirne maggior sicurezza e stabilità. Sono suscettibili di essere ricompresi in tale accezione sia i muri portanti, che costituiscono l’elemento strutturale dell’edificio preposto a scaricare a terra il peso delle strutture sovrastanti lo stesso, sia i muri perimetrali, che delimitano la superficie coperta e la sagoma architettonica dell’edificio, i quali, pur non avendo funzione portante, costituiscono parte organica ed essenziale dell’immobile che, altrimenti, sarebbe uno “scheletro vuoto” privo di qualsivoglia utilità (Cass. n° 2773/1992).

(altro…)

Continua a leggereI MURI MAESTRI