In altro post, su questo blog, si è detto che non è possibile limitare i diritti e poteri dei condomini sulle loro proprietà esclusive, se non per determinate materie attraverso un regolamento condominiale di natura contrattuale. Ebbene qualsiasi regolamento, anche se di natura contrattuale non può porre il divieto al possesso nella propria proprietà di animali domestici. Pertanto in presenza di una delibere condominiale che contenga disposizioni a discapito dell’animale, è possibile, dopo una nostra analisi, presentare un ricorso al Giudice di Pace entro 30 gg. dalla data della deliberazione (per i dissenzienti o gli astenuti) o dalla data di ricevimento del Verbale per gli assenti all’assemblea condominiale.

Animali domestici: cosa fare in caso di divieti del condominio
- Autore dell'articolo:Mauro Sasanelli
- Articolo pubblicato:25 Giugno 2015
- Categoria dell'articolo:Guida al condominio
- Commenti dell'articolo:0 commenti
Mauro Sasanelli
L'avv Mauro Sasanelli è iscritto all'Albo Avvocati del Foro di Bari.