Pochi giorni fa un mio cliente mi ha chiesto se esiste un termine entro il quale l’amministratore è tenuto ad inviare ai condomini il verbale dell’assemblea?
Ebbene come noto il verbale di assemblea deve essere redatto nel corso della stessa dal segretario, sotto il controllo del Presidente nominato. Il verbale sottoscritto da entrambi Presidente e Segretario, viene al termine dell’assemblea consegnato nelle mani dell’amministratore affinché, oramai per prassi consolidata, ne trasmetta copia a tutti i condomini, presenti ed assenti.
Nel caso del mio cliente, l’amministratore scansafatiche non ha provveduto a trasmettere copia del verbale di una assemblea che si è tenuta oramai da diversi mesi.
Ebbene, NON esiste nessuna Legge che imponga la trasmissione del Processo Verbale a chicchessia ma è convenienza dell’Amministratore inviarlo per avere certezza che le Decisioni Deliberate non siano contestate o, addirittura, impugnate trovandosi nella condizione di dover rispondere, in solido, di eventuali danni procurati al Condominio tutto.
Come noto una delibera può essere impugnata a far data 30 gg. dalla sua conoscenza.
Pertanto è importante per l’amministratore spedire quanto prima copia dei verbali, infatti l’impugnazione di una delibera può essere fatta entro i 30 giorni dalla ricezione del verbale da parte del condomino assente, (per i presenti 30 giorni dall’assemblea).
Si pensi ad esempio ad ipotesi di deliberazione su lavori straordinari, se l’amministratore facesse cominciare i lavori deliberati prima di inviare copia dei verbali, ed un condomino ricevesse copia della deliberazione in ritardo, egli potrebbe impugnare la delibera con la possibilità di bloccare i lavori eventualmente già iniziati. Una dinamica, già accaduta.
Pertanto e’ buona Norma, nel principale interesse dell’Amministratore, inviare Copia del Processo verbale a TUTTI.
Ai Presenti fisicamente come promemoria (nella buchetta delle lettere. – Ai presenti a mezzo Delega affinché possano verificare che il riportato corrisponda al deliberato.) – Agli Assenti per competenza.
Fatte queste precisazioni è doveroso ricordare che tutti i Documenti del condominio appartengono ai Condomini, i quali possono prenderne visione o farne copie, compreso il Registro dei Processi Verbali.
L’Amministratore non può, quindi, negare al condomino richiedente l’accesso ai registri condominiali, o tantomeno consentirgli di estrarre copia. In ipotesi del genere l’amministratore può essere revocato.
Sicché, ho suggerito di inviare lettera raccomandata a/r all’amministratore affinché provveda all’invio del suddetto verbale a tutti i condomini entro 10 giorni, e richiedendo in ogni caso appuntamento presso il suo studio per estrarre copia di tutta la documentazione di interesse.
***
Se ritieni che il condominio in cui abiti sia gestito male, ed hai intenzione di proporre ricorso per ottenere la Sua revoca, chiama il numero 800.97.30.78..
Riceviamo presso lo Studio Legale in Bari, per fissare un appuntamento, clicca qui !
***
Durante il primo colloquio valuteremo l’effettiva possibilità di ottenere la revoca del tuo amministratore e/o ricevere informazioni al riguardo.
***
Se vuoi maggiori informazioni, raggiungi la pagina dei contatti.