Minacce a danno degli animali domestici
In prima istanza è bene evidenziare che nessun condomino o cittadino è autorizzato, anche se disturbato dalla presenza di un animale, a maltrattarlo, perseguitarlo o evidentemente ucciderlo. A tutela quindi…
In prima istanza è bene evidenziare che nessun condomino o cittadino è autorizzato, anche se disturbato dalla presenza di un animale, a maltrattarlo, perseguitarlo o evidentemente ucciderlo. A tutela quindi…
La presenza di animali negli ambienti condominiali è croce e delizia di moltissimi condomini. Ebbene, come prima cosa, è importante sottolineare che non esistono leggi che vietino la presenza di animali domestici in condominio; sebbene possano essere poste delle norme di buona condotta nel regolamento condominiale, a maggior ragione se contrattuale.
Il Codice civile con una recente previsione normativa stabilisce che i regolamenti condominiali non possono vietare di possedere o detenere animali domestici. I giudici affermano difatti che il cane e il gatto vanno considerati come esseri senzienti e facenti parte del nucleo familiare.
Sempre il Codice civile afferma che vietare ad un condomino la detenzione di un animale domestico nel proprio appartamento, equivale a menomare i suoi diritti personali e individuali.